Che trattamento fiscale può avere il tuo sito web?
Il tuo sito web può essere:
vetrina
pubblicitario
commercio elettronico e/o di servizio
Nel 1° caso, i costi si classificano come spese di rappresentanza e:
ai fini delle imposte dirette sono deducibili nel periodo d’imposta di sostenimento;
ai fini IVA sono totalmente indetraibili.
Nel 2° caso, si collocano come spese di pubblicità:
ai fini delle imposte dirette, sono deducibili in base ai criteri generali di determinazione del reddito d’impresa;
ai fini IVA sono totalmente detraibili.
Nel 3° caso, si presentano due situazioni. Se il fine è:
Sviluppare l’attività commerciale:
ai fini delle imposte dirette, le quote di ammortamento del costo di utilizzazione di tali opere dell’ingegno sono deducibili in misura non superiore al 50% del costo stesso;
ai fini IVA, sono totalmente detraibili.
Espandere l’attività aziendale in nuove direzioni:
ai fini delle imposte dirette, i costi sono deducibili nei limiti della quota imputabile a ciascun esercizio;
ai fini IVA, sono totalmente detraibili.